La Puglia è da sempre crocevia di popoli e culture per la sua naturale vocazione geografica ad essere ponte tra Occidente e Oriente. Un carattere questo, che subito balza agli occhi del visitatore che giunge a Santa Maria di Leuca per assistere dal suo promontorio all’abbraccio tra due mari: l’Adriatico e lo Ionio. Frazione di Castrignano del Capo in provincia di Lecce, Santa Maria di Leuca è la punta più meridionale del Salento e colpisce per i suoi colori e il silenzio irreale che ne circonda la chiesa a cui deve il nome – prima santuario, oggi basilica – detta anche Santa Maria De finibus terrae (della fine del mondo), in base a un’antica credenza che la riteneva al limite di tutte le terre emerse.
