Uno dei simboli della gastronomia Made in Italy, il Parmigiano Reggiano, è un formaggio a pasta cotta, duro, di latte vaccino parzialmente scremato per affioramento e tutelato dalla Denominazione d’Origine Protetta (DOP). L’area di produzione comprende le provincie di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova, limitatamente al territorio sulla destra del Po e di Bologna (ma soltanto sulla sinistra del fiume Reno). Le circa 3 milioni di forme prodotte ogni anno, vendute in Italia ed esportate in 48 Paesi di tutto il mondo, escono da un numero abbastanza elevato di piccoli caseifici, almeno 420 secondo stime recenti del Consorzio di tutela. Ogni caseificio raccoglie il latte di poche stalle e produce (chi più chi meno) non più di 20 forme al giorno. È qui che risiede il segreto della qualità del parmigiano reggiano, una qualità immutata da 8 secoli, che vede questo formaggio essere fatto ancora alla maniera antica, una tradizione le cui origini risalgono al XII secolo.