I pizzi leccesi, conosciuti anche come pizzi salentini, pucce salentine o puccette, sono una delle tante ricette tipiche pugliesi ricche di gusto.
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone: 1 kg di farina di grano, acqua qb per impastare, 30 g di lievito di birrra, 2 cipolle, 500 g di pomodori, 150 g di olive nere, 1 dl di olio d’oliva, peperoncino.
Preparazione
Su una spianatoia, sistemate la farina a fontana; in una ciotola sciogliete il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida e versatelo sulla farina; impastate fino ad ottenere un composto elastico. Lasciatelo riposare per almeno due ore. Prendete l’impasto, aggiungete dell’olio d’oliva e rimpastate nuovamente; lasciatelo riposare ancora per un’ora.
Intanto tagliate grossolanamente i pomodori e la cipolla; aggiungete le olive ed il peperoncino, mettete l’olio e aggiustate di sale.
Riprendete l’impasto, versatelo in una terrina capace, aggiungete i pomodiri, la cipolla, le olive ed impastate energicamente, aggiungendo ancora un po’ d’olio.
Quando il tutto sarà amalgamato per bene prendete una placca da forno, infarinatela ed aiutandovi con le mani formate delle palline e deponetele nella placca.
Infornate a 200^C per circa 20 minuti. Togliete dal forno e servie a tavola.
I pizzi canno mangiati caldi, ma freddi sono ugualmente saporiti.