Nata nell’XI secolo sulla strada dei pellegrini diretti alla grotta dell’Arcangelo Michele, San Giovanni Rotondo, in Puglia, è conosciuta oggi in tutto il mondo come città in cui visse e operò Padre Pio da Pietrelcina, venerato frate dei miracoli diventato Santo nel 2002. Fu proprio padre Pio a fondare un Santuario adiacente all’antica chiesa conventuale di Santa Maria delle Grazie, accanto a cui sorge oggi un secondo, grande Santuario, inaugurato il 1° luglio 2004 e progettato dal noto architetto Renzo Piano. Costruito originariamente nel 1540, il convento dei Cappuccini è il luogo in cui il Santo visse, ininterrottamente, dal 4 settembre 1916 fino al 23 settembre 1968, data della sua morte. Fu qui che Padre Pio ricevette le stimmate, nel 1918, e sempre qui si verificarono tutti quegli eventi soprannaturali che portarono alla beatificazione e alla successiva canonizzazione del frate. Visitare questo convento e affacciarsi alle celle dove Padre Pio condusse la sua esistenza significa fare un salto in luoghi carichi di spiritualità e misticismo: una meta obbligata per devoti e turisti.