La più grande struttura per spettacoli della storia Il più grande spazio per spettacoli agonistici e giochi di tutti i tempi, con una capienza di oltre 250.000 persone, dedicato alle corse di cavalli e carri (quadrighe), giochi e competizioni di gladiatori. Posizionato tra l’Aventino e il Palatino, ai tempi di Augusto era costituito da una spina centrale intorno alla quale si svolgevano le corse. Lo spazio era usato anche per manifestazioni legate alla vita politico-sociale della città, manifestazioni trionfali, processioni e pubbliche esecuzioni. Devastato più volte da incendi, il Circo Massimo fu ricostruito quasi integralmente sotto il principato di Traiano. Numerosi gli interventi degli imperatori successivi tra cui quello, spettacolare, dell’erezione del gigantesco obelisco, ora in San Giovanni in Laterano, portato a Roma da Costante II nel 357 d.C. Passeggiando nell’area archeologica fino alla Torre della Moletta, il fascino della Roma antica si può apprezzare a pieno nelle ore del tramonto quando una combinazione di luce naturale e artificiale illumina le rovine del Palatino. Data la sua ampiezza, il Circo Massimo ospita spesso eventi, feste sportive e concerti.
